I diagrammi a barre e a dispersione tracciavano i dati direttamente sulla tela SVG. Tuttavia, se l'altezza di una barra o di uno dei punti dati era maggiore dell'altezza o della larghezza della tela, sarebbero andati al di fuori dell'area SVG.
In D3 le scale aiutano a tracciare i dati. Le `scales` sono funzioni che dicono al programma come mappare un insieme di punti dati sui pixel della tela SVG.
Ad esempio, diciamo di avere una tela SVG di dimensioni 100x500 e di voler tracciare il prodotto interno lordo (PIL) per un certo numero di paesi. La serie di numeri sarà dell'ordine del miliardo o triliardo di dollari. Puoi fornire a D3 un tipo di scala per dirgli come collocare i grandi valori del PIL in quell'area di dimensioni 100x500.
È improbabile che si traccino i dati grezzi così come sono. Prima di tracciarli, si imposta la scala per l'intero set di dati, in modo che i valori `x` e `y` si adattino alla larghezza e all'altezza della superficie.
Per impostazione predefinita, una scala utilizza la relazione di identità. Il valore dell'input è lo stesso del valore dell'output. Una sfida distinta riguarda come cambiare questo comportamento.