Un pezzo quadrato di carta con dimensioni intere $N×N$ è posizionato con un angolo all'origine e due dei suoi lati lungo gli assi $x$ e $y$. Quindi lo tagliamo rispettando le seguenti regole:
Contando qualsiasi riflessione o rotazione come distinta, chiamiamo $C(N)$ il numero di modi di tagliare un quadrato $N×N$. Per esempio, $C(1) = 2$ e $C(2) = 30$ (mostrato di seguito).
<imgclass="img-responsive center-block"alt="modi di tagliare un quadrato 2x2, contando riflessioni e rotazioni come distinta"src="https://cdn.freecodecamp.org/curriculum/project-euler/cutting-squares.gif"style="background-color: white; padding: 10px;"/>