Un labirinto $m×n$ è una griglia rettangolare $m×n$ con muri piazzati tra celle della griglia in modo tale che c'è un unico percorso dal quadrato in alto a sinistra a qualsiasi altro quadrato. I seguenti sono esempi di labirinti 9×12 e 15×20:
Sia $C(m, n)$ il numero di labirinti distinti $m×n$. Labirinti che possono essere formati per rotazione e riflessione da un altro labirinto sono considerati distinti.
Si può verificare che $C(1, 1) = 1$, $C(2, 2) = 4$, $C(3, 4) = 2415$, e $C(9, 12) = 2.5720\mathrm{e}\\,46$ (in notazione scientifica arrotondato a 5 cifre significative).
Trova $C(100, 500)$ e scrivi la tua risposta come una stringa in notazione scientifica arrotondato a 5 cifre significative.
Quando dai la tua risposta, usa una e minuscola per separare la mantissa e l'esponente. Ad es. se la risposta è 1234567891011 allora la risposta formattata sarebbe la stringa `1.2346e12`.