Il nucleo di un poligono è definito dall'insieme di punti da cui è visibile l'intero confine del poligono. Definiamo un poligono polare come un poligono per il quale l'origine è rigorosamente contenuta all'interno del suo nucleo.
Per questo problema, un poligono può avere vertici collineari consecutivi. Inoltre un poligono non può comunque avere auto-intersezione e non può avere area zero.
Per esempio, solo il primo dei seguenti è un poligono polare (i nuclei del secondo, terzo, e quarto non contengono rigorosamente l'origine, e il quinto non ha affatto un nucleo):
Nota che i poligoni devono essere conteggiati come diversi se hanno un insieme diverso di lati, anche se racchiudono la stessa area. Ad esempio, il poligono con vertici [(0,0), (0,3), (1,1), (3,0)] è distinto dal poligono con vertici [(0,0), (0,3), (1,1), (3,0), (1,0)].