chore(i18n,curriculum): update translations (#43078)

This commit is contained in:
camperbot
2021-07-30 23:57:21 +09:00
committed by GitHub
parent 5ab5d156e9
commit 594adf02c1
239 changed files with 1049 additions and 1045 deletions

View File

@@ -17,7 +17,7 @@ Alcuni esempi di colori complementari con i loro codici esadecimali sono:
<blockquote>rosso (#FF0000) e ciano (#00FFFF)<br>verde (#00FF00) e magenta (#FF00FF)<br>blu (#0000FF) e giallo (#FFFF00)</blockquote>
Questo è diverso dal modello di colore superato RYB (Rosso Giallo Blu) che hanno insegnato a molti di noi a scuola, che ha diversi colori primari e complementari. La teoria dei colori moderna utilizza il modello RGB additivo (come su uno schermo del computer) e il modello CMY(K) sottrattivo (come nella stampa). Leggi [qui](https://en.wikipedia.org/wiki/Color_model) per maggiori informazioni su questo argomento complesso.
Questo è diverso dal modello di colore superato RYB (Rosso Giallo Blu) che hanno insegnato a molti di noi a scuola, che ha diversi colori primari e complementari. La teoria dei colori moderna utilizza il modello RGB additivo (come su uno schermo del computer) e il modello CMY(K) sottrattivo (come nella stampa). Leggi [qui](https://it.wikipedia.org/wiki/Modello_di_colore) per maggiori informazioni su questo argomento complesso.
Ci sono molti strumenti di selezione del colore disponibili online che hanno un'opzione per trovare il complementare di un colore.

View File

@@ -11,9 +11,9 @@ dashedName: use-hex-code-for-specific-colors
Lo sapevi che ci sono altri modi per rappresentare i colori in CSS? Uno di questi modi è chiamato codice esadecimale, o codice hex per brevità.
Di solito usiamo <dfn>i numeri decimali</dfn> (o numeri in base 10), che usano i simboli da 0 a 9 per ogni cifra. <dfn>Gli esadecimali</dfn> (o <dfn>hex</dfn>) sono numeri in base 16. Ciò significa che utilizzano sedici simboli distinti. Come per i i decimali, i simboli 0-9 rappresentano i valori da zero a nove. I successivi simboli A,B,C,D,E,F rappresentano i valori da dieci a quindici. Complessivamente, una cifra esadecimale può andare da 0 a F, dandoci 16 valori totali possibili. Qui puoi trovare ulteriori informazioni sui [numeri esadecimali](https://en.wikipedia.org/wiki/Hexadecimal).
Di solito usiamo <dfn>i numeri decimali</dfn> (o numeri in base 10), che usano i simboli da 0 a 9 per ogni cifra. <dfn>Gli esadecimali</dfn> (o <dfn>hex</dfn>) sono numeri in base 16. Ciò significa che utilizzano sedici simboli distinti. Come per i i decimali, i simboli 0-9 rappresentano i valori da zero a nove. I successivi simboli A,B,C,D,E,F rappresentano i valori da dieci a quindici. Complessivamente, una cifra esadecimale può andare da 0 a F, dandoci 16 valori totali possibili. Qui puoi trovare ulteriori informazioni sul [sistema numerico esadecimale](https://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_numerico_esadecimale).
In CSS, possiamo usare 6 cifre esadecimali per rappresentare i colori, due ciascuna per le componenti rossa (R), verde (G) e blu (B). Ad esempio, `#000000` è nero ed è anche il valore più basso possibile. Qui puoi trovare maggiori informazioni sul [sistema di colori RGB](https://en.wikipedia.org/wiki/RGB_color_model).
In CSS, possiamo usare 6 cifre esadecimali per rappresentare i colori, due ciascuna per le componenti rossa (R), verde (G) e blu (B). Ad esempio, `#000000` è nero ed è anche il valore più basso possibile. Qui puoi trovare maggiori informazioni sul [sistema di colori RGB](https://it.wikipedia.org/wiki/RGB).
```css
body {

View File

@@ -9,7 +9,7 @@ dashedName: counting-cards
# --description--
Nel gioco di casinò Blackjack, un giocatore può guadagnare un vantaggio rispetto alla casa tenendo traccia del numero relativo di carte alte e basse rimanenti nel mazzo. Questo si chiama [Conteggio delle carte](https://en.wikipedia.org/wiki/Card_counting).
Nel gioco di casinò Blackjack, un giocatore può guadagnare un vantaggio rispetto alla casa tenendo traccia del numero relativo di carte alte e basse rimanenti nel mazzo. Questo si chiama [Conteggio delle carte](https://it.wikipedia.org/wiki/Conteggio_delle_carte).
Avere più carte alte rimanenti nel mazzo favorisce il giocatore. Ad ogni carta è assegnato un valore secondo la tabella sottostante. Quando il conteggio è positivo, il giocatore dovrebbe puntare alto. Quando il conteggio è zero o negativo, il giocatore dovrebbe puntare basso.

View File

@@ -10,9 +10,9 @@ dashedName: caesars-cipher
Uno dei più semplici e più conosciuti <dfn>cifrari</dfn> è il <dfn>cifrario di Cesare</dfn>, noto anche come <dfn>cifrario a scorrimento</dfn>. In un cifrario a scorrimento i significati delle lettere sono spostati di un certo numero di posizioni.
Un uso moderno comune è il cifrario [ROT13](https://en.wikipedia.org/wiki/ROT13), dove i valori delle lettere sono spostati di 13 posti. Così `A ↔ N`, `B ↔ O` e così via.
Un uso moderno comune è il cifrario [ROT13](https://it.wikipedia.org/wiki/ROT13), dove i valori delle lettere sono spostati di 13 posti. Così `A ↔ N`, `B ↔ O` e così via.
Scrivi una funzione che prenda una stringa codificata [ROT13](https://en.wikipedia.org/wiki/ROT13) come input e restituisca una stringa decodificata.
Scrivi una funzione che prenda una stringa codificata [ROT13](https://it.wikipedia.org/wiki/ROT13) come input e restituisca una stringa decodificata.
Tutte le lettere saranno maiuscole. Non trasformare alcun carattere non alfabetico (cioè spazi, punteggiatura), ma passali come sono.

View File

@@ -8,24 +8,28 @@ dashedName: reuse-patterns-using-capture-groups
# --description--
Alcuni pattern che cerchi si verificheranno più volte in una stringa. È una perdita di tempo ripetere manualmente quell'espressione regolare. C'è un modo migliore per specificare quando si hanno più sottostringhe ripetute nella stringa.
È possibile cercare sottostringhe ripetute utilizzando i <dfn>gruppi di cattura</dfn>. Le parentesi, `(` e `)`, sono usate per trovare sottostringhe ripetute. Metti tra le parentesi l'espressione regolare del pattern che si ripeterà.
Per specificare dove apparirà quella stringa ripetuta, si utilizza una barra rovesciata (`\`) e quindi un numero. Questo numero inizia da 1 e aumenta con ogni gruppo di cattura aggiuntivo che utilizzi. Un esempio potrebbe essere `\1` per abbinare il primo gruppo.
L'esempio sottostante riconosce qualsiasi parola che compare due volte separata da uno spazio:
Per esempio vuoi trovare una parola che compare più di una volta come qui sotto.
```js
let repeatStr = "regex regex";
let repeatRegex = /(\w+)\s\1/;
repeatRegex.test(repeatStr);
repeatStr.match(repeatRegex);
let repeatStr = "row row row your boat";
```
La chiamata a `test` restituirà `true` e la chiamata a `match` restituirà `["regex regex", "regex"]`.
Potresti usare `/row row row/`, ma se non conosci la specifica parola ripetuta? <dfn>Gruppi di cattura</dfn> possono essere usati per trovare sequenze di caratteri ripetute.
I gruppi di cattura sono costruiti mettendo delle parentesi torne attorno allo schema regex che deve essere catturato. In questo caso, l'obbiettivo è catturare una parora contente caratteri alfanumerici quindi il gruppo di cattura sarà `\w+` circondato da parentesi tonde: `/(\w+)/`.
La sottostringa corrispondente al gruppo è salvata in una "variabile" temporanea, a cui è possibile accedere all'interno della stessa regex utilizzando una barra rovesciata e il numero del gruppo di cattura (per esempio `\1`). I gruppi di cattura sono numerati automaticamente dalla posizione delle parentesi di apertura (da sinistra a destra), a partire da 1.
L'esempio sottostante riconosce qualsiasi parola che compare tre volte separata da spazi:
```js
let repeatRegex = /(\w+) \1 \1/;
repeatRegex.test(repeatStr); // Returns true
repeatStr.match(repeatRegex); // Returns ["row row row", "row"]
```
Usando il metodo `.match()` su una stringa, esso restituirà un array con la stringa che corrisponde insieme al suo gruppo di cattura.
Usando il metodo `.match()` su una stringa esso restituirà un array con la stringa che corrisponde, insieme al suo gruppo di cattura.
# --instructions--