chore(i18n,learn): processed translations (#45583)
This commit is contained in:
@ -19,7 +19,7 @@ Entrambi restituirebbero `true`.
|
||||
|
||||
# --instructions--
|
||||
|
||||
Finisci di scrivere la funzione in modo che restituisca true se l'oggetto ad essa passato contiene tutti e quattro i nomi, `Alan`, `Jeff`, `Sarah` e `Ryan`, e false altrimenti.
|
||||
Finisci di scrivere la funzione in modo che restituisca `true` se l'oggetto ad essa passato contiene tutti e quattro i nomi, `Alan`, `Jeff`, `Sarah` e `Ryan`, altrimenti da come risultato `false`.
|
||||
|
||||
# --hints--
|
||||
|
||||
|
@ -10,7 +10,7 @@ dashedName: remove-items-using-splice
|
||||
|
||||
Ok, quindi abbiamo imparato a rimuovere gli elementi dall'inizio e dalla fine degli array usando `shift()` e `pop()`, ma cosa succede se vogliamo rimuovere un elemento da qualche parte nel mezzo? O rimuovere più di un elemento alla volta? Beh, ecco dove entra in gioco `splice()`. `splice()` ci permette di fare proprio questo: **rimuovere qualunque numero di elementi consecutivi** da qualsiasi punto di un array.
|
||||
|
||||
`splice()` può richiedere fino a 3 parametri, ma per ora ci concentreremo solo sui primi 2. I primi due parametri di `splice()` sono interi che rappresentano indici, o posizioni, dell'array su cui viene chiamato `splice()`. E ricorda, gli array sono *indicizzati a zero*, quindi per indicare il primo elemento di un array, useremo `0`. Il primo parametro di `splice()`rappresenta l'indice dell'array da cui iniziare a rimuovere gli elementi, mentre il secondo parametro indica il numero di elementi da eliminare. Ad esempio:
|
||||
`splice()` può richiedere fino a 3 parametri, ma per ora ci concentreremo solo sui primi 2. I primi due parametri di `splice()` sono interi che rappresentano indici, o posizioni, dell'array sul quale viene chiamato `splice()`. E ricorda, gli array sono *indicizzati a zero*, quindi per indicare il primo elemento di un array, useremo `0`. Il primo parametro di `splice()`rappresenta l'indice dell'array da cui iniziare a rimuovere gli elementi, mentre il secondo parametro indica il numero di elementi da eliminare. Ad esempio:
|
||||
|
||||
```js
|
||||
let array = ['today', 'was', 'not', 'so', 'great'];
|
||||
|
Reference in New Issue
Block a user