Definiremo una lamina quadrata come un contorno quadrato con un "foro" quadrato in modo che la forma possieda simmetria verticale e orizzontale. Ad esempio, utilizzando esattamente trentadue piastrelle quadrate possiamo formare due lamine quadrate differenti:
<imgclass="img-responsive center-block"alt="due lamine quadrate con fori 2x2 e 7x7"src="https://cdn.freecodecamp.org/curriculum/project-euler/using-up-to-one-million-tiles-how-many-different-hollow-square-laminae-can-be-formed.gif"style="background-color: white; padding: 10px;"/>
Con cento piastrelle, e non necessariamente utilizzando tutte le piastrelle in una sola volta, è possibile formare quarantuno diverse lamine. Utilizzando fino a un milione di piastrelle quante diverse lamine quadrate possono essere formate?