chore(i18n,curriculum): update translations (#43255)

This commit is contained in:
camperbot
2021-08-21 10:28:22 -07:00
committed by GitHub
parent bd7a6780a9
commit 7dfa94902d
13 changed files with 35 additions and 35 deletions

View File

@@ -16,7 +16,7 @@ In HTML, quasi tutti i tag hanno sia un tag di apertura che di chiusura: `<div><
Ad esempio, il tag line-break può essere scritto come `<br>` o come `<br />`, ma non dovrebbe mai essere scritto come `<br></br>`, poiché non contiene alcun contenuto.
In JSX, le regole sono un po 'diverse. Qualsiasi elemento JSX può essere scritto con un tag a chiusura automatica, e ogni elemento deve essere chiuso. Il tag line-break, ad esempio, deve essere sempre scritto come `<br />` per essere codice JSX valido che possa essere transcodificato. Un `<div>`, invece, può essere scritto come `<div />` o `<div></div>`. La differenza è che nella prima versione della sintassi non c'è modo di includere nulla nel `<div />`. Vedrai nelle sfide successive che questa sintassi è utile durante il rendering dei componenti React.
In JSX, le regole sono un po' diverse. Qualsiasi elemento JSX può essere scritto con un tag a chiusura automatica, e ogni elemento deve essere chiuso. Il tag line-break, ad esempio, deve essere sempre scritto come `<br />` per essere codice JSX valido che possa essere transcodificato. Un `<div>`, invece, può essere scritto come `<div />` o `<div></div>`. La differenza è che nella prima versione della sintassi non c'è modo di includere nulla nel `<div />`. Vedrai nelle sfide successive che questa sintassi è utile durante il rendering dei componenti React.
# --instructions--

View File

@@ -1,6 +1,6 @@
---
id: 5a24c314108439a4d4036185
title: Usare && per un condizionale più conciso
title: Use && for a More Concise Conditional
challengeType: 6
forumTopicId: 301413
dashedName: use--for-a-more-concise-conditional
@@ -8,7 +8,7 @@ dashedName: use--for-a-more-concise-conditional
# --description--
Le istruzioni `if/else` hanno funzionato nell'ultima sfida, ma c'è un modo più conciso per raggiungere lo stesso risultato. Immagina di dover tracciare diverse condizioni in un componente e di volere che elementi differenti siano presentati a seconda di ciascuna di queste condizioni. Se scrivi un sacco di istruzioni `else if` per restituire interfacce utente leggermente diverse, puoi dover ripetere il codice lasciando spazio a degli errori. Puoi invece utilizzare l'operatore logico `&&` per eseguire la logica condizionale in modo più conciso. Questo è possibile perché si desidera controllare se una condizione è `true`, e se è così, restituire qualche markup. Ecco un esempio:
Le istruzioni `if/else` hanno funzionato nell'ultima sfida, ma c'è un modo più conciso per raggiungere lo stesso risultato. Immagina di dover tracciare diverse condizioni in un componente e di volere che elementi differenti siano presentati a seconda di ciascuna di queste condizioni. Se scrivi un sacco di istruzioni `else if` per restituire interfacce utente leggermente diverse, puoi dover ripetere il codice lasciando spazio a degli errori. Puoi invece utilizzare l'operatore logico `&&` per eseguire la logica condizionale in modo più conciso. Questo è possibile perché si desidera controllare se una condizione è `true`, e se è così, restituire qualche markup. Qui un esempio:
```jsx
{condition && <p>markup</p>}

View File

@@ -16,7 +16,7 @@ condition ? expressionIfTrue : expressionIfFalse;
# --instructions--
L'editor di codice ha tre costanti definite nel metodo `render()` del componente `CheckUserAge`. Si chiamano `buttonOne`, `buttonTwo`e `buttonThree`. Ad ognuno di questi viene assegnata una semplice espressione JSX che rappresenta un elemento button. Innanzitutto, inizializza lo stato di `CheckUserAge` con `input` e `userAge` entrambi impostati su una stringa vuota.
L'editor di codice ha tre costanti definite nel metodo `render()` del componente `CheckUserAge`. Si chiamano `buttonOne`, `buttonTwo` e `buttonThree`. Ad ognuno di questi viene assegnata una semplice espressione JSX che rappresenta un elemento button. Innanzitutto, inizializza lo stato di `CheckUserAge` con `input` e `userAge` entrambi impostati su una stringa vuota.
Una volta che il componente sta presentando delle informazioni sulla pagina, gli utenti dovrebbero avere un modo per interagire con esso. All'interno dell'istruzione `return` del componente, imposta un'espressione ternaria che implementa la seguente logica: quando la pagina viene caricata inizialmente, presenta il pulsante di invio, `buttonOne`, sulla pagina. Poi, quando un utente inserisce la sua età e fa click sul bottone, presenta un pulsante diverso in base all'età. Se un utente inserisce un numero inferiore a `18`, presenta `buttonThree`. Se un utente inserisce un numero maggiore o uguale a `18`, presenta `buttonTwo`.