Files
camperbot b3af21d50f chore(i18n,curriculum): update translations (#42487)
* chore(i18n,curriculum): update translations

* chore: Italian to italian

Co-authored-by: Nicholas Carrigan <nhcarrigan@gmail.com>
2021-06-14 11:34:20 -07:00

102 lines
2.7 KiB
Markdown

---
id: 587d7b7c367417b2b2512b1a
title: Accedere ai nomi delle proprietà con la notazione a parentesi
challengeType: 1
forumTopicId: 301150
dashedName: access-property-names-with-bracket-notation
---
# --description--
Nella prima sfida sugli oggetti abbiamo menzionato l'uso della notazione a parentesi come modo per accedere ai valori delle proprietà utilizzando la valutazione di una variabile. Per esempio, immagina che il nostro oggetto `foods` venga utilizzato in un programma per il registratore di cassa di un supermercato. Abbiamo una funzione che imposta `selectedFood` e vogliamo controllare se nel nostro oggetto `foods` è presente quel cibo. Questo potrebbe apparire così:
```js
let selectedFood = getCurrentFood(scannedItem);
let inventory = foods[selectedFood];
```
Questo codice valuterà il valore memorizzato nella variabile `selectedFood` e restituirà il valore di quella proprietà nell'oggetto `foods`, oppure `undefined` se non è presente. La notazione a parentesi è molto utile perché a volte le proprietà dell'oggetto non sono note prima dell'esecuzione o abbiamo bisogno di accedervi in modo più dinamico.
# --instructions--
Abbiamo definito una funzione, `checkInventory`, che riceve un elemento scansionato come argomento. Restituisci il valore corrente della proprietà `scannedItem` nell'oggetto `foods`. Puoi supporre che saranno fornite come argomento solo chiavi valide per `checkInventory`.
# --hints--
`checkInventory` dovrebbe essere una funzione.
```js
assert.strictEqual(typeof checkInventory, 'function');
```
L'oggetto `foods` dovrebbe avere solo le seguenti coppie di proprietà-valori: `apples: 25`, `oranges: 32`, `plums: 28`, `bananas: 13`, `grapes: 35`, `strawberries: 27`.
```js
assert.deepEqual(foods, {
apples: 25,
oranges: 32,
plums: 28,
bananas: 13,
grapes: 35,
strawberries: 27
});
```
`checkInventory("apples")` dovrebbe restituire `25`.
```js
assert.strictEqual(checkInventory('apples'), 25);
```
`checkInventory("bananas")` dovrebbe restituire `13`.
```js
assert.strictEqual(checkInventory('bananas'), 13);
```
`checkInventory("strawberries")` dovrebbe restituire `27`.
```js
assert.strictEqual(checkInventory('strawberries'), 27);
```
# --seed--
## --seed-contents--
```js
let foods = {
apples: 25,
oranges: 32,
plums: 28,
bananas: 13,
grapes: 35,
strawberries: 27
};
function checkInventory(scannedItem) {
// Only change code below this line
// Only change code above this line
}
console.log(checkInventory("apples"));
```
# --solutions--
```js
let foods = {
apples: 25,
oranges: 32,
plums: 28,
bananas: 13,
grapes: 35,
strawberries: 27
};
function checkInventory(scannedItem) {
return foods[scannedItem];
}
```