* chore(i18n,curriculum): update translations * chore: Italian to italian Co-authored-by: Nicholas Carrigan <nhcarrigan@gmail.com>
		
			
				
	
	
		
			78 lines
		
	
	
		
			2.5 KiB
		
	
	
	
		
			Markdown
		
	
	
	
	
	
			
		
		
	
	
			78 lines
		
	
	
		
			2.5 KiB
		
	
	
	
		
			Markdown
		
	
	
	
	
	
| ---
 | |
| id: 5cdafbc32913098997531680
 | |
| title: Completare una promise con resolve e reject
 | |
| challengeType: 1
 | |
| forumTopicId: 301196
 | |
| dashedName: complete-a-promise-with-resolve-and-reject
 | |
| ---
 | |
| 
 | |
| # --description--
 | |
| 
 | |
| Una promise ha tre stati: `pending` (in attesa), `fulfilled` (soddisfatta) e `rejected` (rifiutata). La promise che hai creato nell'ultima sfida è bloccata per sempre nello stato `pending` perché non hai aggiunto un modo per completarla. I parametri `resolve` e `reject` forniti all'argomento della promise vengono utilizzati per farlo. `resolve` è usato quando vuoi che la promise abbia successo, e `reject` è usato quando vuoi che la promise fallisca. Questi sono metodi che prendono un argomento, come si vede qui sotto.
 | |
| 
 | |
| ```js
 | |
| const myPromise = new Promise((resolve, reject) => {
 | |
|   if(condition here) {
 | |
|     resolve("Promise was fulfilled");
 | |
|   } else {
 | |
|     reject("Promise was rejected");
 | |
|   }
 | |
| });
 | |
| ```
 | |
| 
 | |
| L'esempio di cui sopra utilizza stringhe come argomento di queste funzioni, ma essi possono davvero essere qualsiasi cosa. Spesso potrebbe essere un oggetto, di cui potresti voler utilizzare i dati per metterli sul tuo sito web o altrove.
 | |
| 
 | |
| # --instructions--
 | |
| 
 | |
| Fai sì che la promise gestisca il successo e il fallimento. Se `responseFromServer` è `true`, chiama il metodo `resolve` per completare con successo la promise. Passa a `resolve` una stringa di valore `We got the data`. Se invece `responseFromServer` è `false`, utilizza il metodo `reject` e passagli la stringa: `Data not received`.
 | |
| 
 | |
| # --hints--
 | |
| 
 | |
| `resolve` dovrebbe essere chiamato con la stringa prevista quando la condizione dell'`if` è `true`.
 | |
| 
 | |
| ```js
 | |
| assert(
 | |
|   code.match(/if\s*\(\s*responseFromServer\s*\)\s*{\s*resolve\s*\(\s*('|"|`)We got the data\1\s*\)(\s*|\s*;\s*)}/g)
 | |
| );
 | |
| ```
 | |
| 
 | |
| `reject` dovrebbe essere chiamato con la stringa prevista quando la condizione dell'`if` è `false`.
 | |
| 
 | |
| ```js
 | |
| assert(
 | |
|   code.match(/}\s*else\s*{\s*reject\s*\(\s*('|"|`)Data not received\1\s*\)(\s*|\s*;\s*)}/g)
 | |
| );
 | |
| ```
 | |
| 
 | |
| # --seed--
 | |
| 
 | |
| ## --seed-contents--
 | |
| 
 | |
| ```js
 | |
| const makeServerRequest = new Promise((resolve, reject) => {
 | |
|   // responseFromServer represents a response from a server
 | |
|   let responseFromServer;
 | |
| 
 | |
|   if(responseFromServer) {
 | |
|     // Change this line
 | |
|   } else {  
 | |
|     // Change this line
 | |
|   }
 | |
| });
 | |
| ```
 | |
| 
 | |
| # --solutions--
 | |
| 
 | |
| ```js
 | |
| const makeServerRequest = new Promise((resolve, reject) => {
 | |
|   // responseFromServer represents a response from a server
 | |
|   let responseFromServer;
 | |
| 
 | |
|   if(responseFromServer) {
 | |
|     resolve("We got the data");
 | |
|   } else {  
 | |
|     reject("Data not received");
 | |
|   }
 | |
| });
 | |
| ```
 |