chore(i18n,curriculum): update translations (#43267)

This commit is contained in:
camperbot
2021-08-25 09:12:11 -07:00
committed by GitHub
parent 867044aa63
commit 673b1caa39
102 changed files with 451 additions and 404 deletions

View File

@@ -32,7 +32,7 @@ Ci sarebbe molto da digitare per riscrivere questa regola per tutti gli elementi
}
```
La definizione inizia con `@mixin` seguito da un nome personalizzato. I parametri ( `$x`, `$y`, `$blur`e `$c` nell'esempio sopra) sono opzionali. Ora ogni volta che è necessaria una regola `box-shadow`, invece di dover digitare tutti i prefissi dei venditori dovremo solo scrivere una singola linea che chiama il mixin. Un mixin è chiamato con la direttiva `@include`:
La definizione inizia con `@mixin` seguito da un nome personalizzato. I parametri ( `$x`, `$y`, `$blur`e `$c` nell'esempio sopra) sono opzionali. Ora ogni volta che è necessaria una regola `box-shadow`, invece di dover digitare tutti i prefissi dei venditori dovremo scrivere una singola linea che chiama il mixin. Un mixin è chiamato con la direttiva `@include`:
```scss
div {

View File

@@ -30,7 +30,7 @@ Supponi ora di volere un altro pannello chiamato `.big-panel`. Ha le stesse prop
}
```
Il `.big-panel` avrà le stesse proprietà di `.panel` in aggiunta ai nuovi stili.
`.big-panel` avrà le stesse proprietà di `.panel` in aggiunta ai nuovi stili.
# --instructions--

View File

@@ -26,7 +26,7 @@ nav ul li {
}
```
Per un grande progetto però, il file CSS avrà molte linee e regole. Questo è dove la nidificazione può aiutare a organizzare il codice inserendo le regole di stile figlie all'interno dei rispettivi elementi genitori:
Per un grande progetto però, il file CSS avrà molte linee e regole. Qui la nidificazione può aiutare a organizzare il codice inserendo le regole di stile figlie all'interno dei rispettivi elementi genitori:
```scss
nav {
@@ -45,7 +45,7 @@ nav {
# --instructions--
Utilizzare la tecnica di nidificazione mostrata sopra per riorganizzare le regole CSS per entrambi i figli dell'elemento `.blog-post`. Ai fini dei test, l'elemento `h1` dovrebbe venire prima dell'elemento `p`.
Utilizza la tecnica di nidificazione mostrata sopra per riorganizzare le regole CSS per entrambi i figli dell'elemento `.blog-post`. Ai fini dei test, l'elemento `h1` dovrebbe venire prima dell'elemento `p`.
# --hints--

View File

@@ -32,7 +32,7 @@ Un esempio in cui le variabili sono utili è quando un certo numero di elementi
# --instructions--
Crea una variabile `$text-color` e impostala su `red`. Quindi cambiare il valore della proprietà `color` per il `.blog-post` e per `h2` impostandoli alla variabile `$text-color`.
Crea una variabile `$text-color` e impostala su `red`. Quindi cambia il valore della proprietà `color` per `.blog-post` e per `h2` impostandoli alla variabile `$text-color`.
# --hints--

View File

@@ -1,6 +1,6 @@
---
id: 587d7dbf367417b2b2512bba
title: Usare @each per iterare sugli elementi in una lista
title: Usare @each per iterare sugli elementi di una lista
challengeType: 0
forumTopicId: 301461
dashedName: use-each-to-map-over-items-in-a-list

View File

@@ -1,6 +1,6 @@
---
id: 587d7dbe367417b2b2512bb8
title: Usare @if e @else per aggiungere logica ai tuoi stili
title: Usare @if e @else per aggiungere logica agli stili
challengeType: 0
forumTopicId: 301463
dashedName: use-if-and-else-to-add-logic-to-your-styles